Il confezionamento della colla in granuli o adesivi hot melt e quello di prodotti chimici è uno dei settori in cui vantiamo maggiore esperienza.
Nel corso degli anni infatti abbiamo realizzato diversi progetti per la realizzazione di impianti completi o integrativi rispetto a sistemi preesistenti.
Nel seguente case history analizzeremo:
Secondo il future market insight il mercato degli adesivi hot melt registrerà un importante crescita nei prossimi anni. Pari al 4,3% di CAGR raggiungendo i 9,8 miliardi di dollari entro la fine del 2030.
I settori maggiormente coinvolti sono quello dell’imballaggio, automobilistico, lavorazione del legno e incollaggio della carta.
La realizzazione di questo impianto è il frutto della collaborazione con una delle più importanti realtà produttive del settore nel Nord Italia.
Unicol, azienda attiva nel settore dagli anni 80, cercava un’azienda che avesse una comprovata esperienza nel settore del confezionamento di colla in granuli.
Che avesse cioè già collaborato con aziende del settore.
Un altro elemento chiave, dato la specificità del progetto, consisteva nella capacità di gestire correttamente il flusso del prodotto.
Il progetto prevede l’unione della tecnologia Mial e MF Tecno. Il prodotto, infatti, passa da una prima fase di trasporto e miscelazione alla successiva fase di confezionamento e pallettizzazione.
Un impianto completo che garantisce la tracciabilità di ogni singola fase, in linea con l’industria 4.0 e in grado di combinare fluidità, rapidità ed efficienza.
La fase del trasporto e miscelazione è costituita da 2 propulsori in acciaio inox AISI 304, trasporto pneumatico e 3 miscelatori verticali da 3000 litri ciascuno.
La fase successiva di packaging prevede la realizzazione di confezioni in granuli in formati da 20 - 25 kg. Una soluzione dalla medio-bassa produttività pari a 200-300 sacchi/ora in sacchi a cuscino con soffietto laterale.
L’ampia gamma di macchinari a disposizione ci ha permesso di venire incontro alle specifiche esigenze del cliente. La scelta è ricaduta su:
I trasportatori pneumatici e miscelatori verticali, a monte della fase di insacco, rispondono all’esigenza di garantire la continuità dei lotti di produzione.
Ciascun trasporto pneumatico è infatti collegato ad un miscelatore verticale da 3000 litri permettendo così la gestione separata dei lotti.
Il miscelatore verticale MIAL, realizzato in Acciaio Inox AISI 304, previene l’impaccamento e garantisce una miscelazione omogenea del prodotto.
La particolare precisione nelle lavorazioni e la conseguente vicinanza delle pale alle pareti della cassa, migliorano l’omogeneità del prodotto miscelato.
È in grado di amalgamare una grande quantità di prodotto ed è progettato per garantire una facile pulizia ai cambi di produzione.
Evitando così il deposito del materiale residuo.
Questa confezionatrice verticale è stata studiata specificamente per il confezionamento di prodotti dotati di buona scorrevolezza e granulometria.
I prodotti maggiormente indicati sono: terricci, sementi, mangimi e granulo plastico.
Ideale per medio-grandi produzioni. Sacchi da 20-25 kg.
Partendo da una bobina di film piano il sacco viene formato intorno al tubo e termosaldato verticalmente ed orizzontalmente.
Le confezionatrici verticali possono realizzare sacchi a cuscino o sacchi soffiettati, attraverso appositi dispositivi.
Le confezioni scelte per questo progetto sono quelle a cuscino con soffietti laterali con tre saldature, due orizzontali e una verticale. All'occorrenza le nostre VFFS possono eseguire anche confezioni con quattro saldature.
Questa confezionatrice è dotata di una piattaforma di ispezione per la bilancia. In questo caso vi è la pesatrice elettronica a peso netto con alimentazione a gravità. Particolarmente indicata con prodotti ad ottima scorrevolezza.
Immagine della confezionatrice MF 58
In linea con le esigenze del cliente, la scelta è ricaduta sul pallettizzatore cartesiano PCA Smart. Una delle nostre soluzioni top di gamma.
È corredato di rulliere, catenarie e magazzino automatico pallet per l’alimentazione automatica dei pallet vuoti e l’evacuazione automatica dei pallet pieni.
Ideato per medie produzioni fino a 500 cicli/ora, è in grado di lavorare carichi fino a 50 kg.
La sua compattezza e le dimensioni ridotte lo rendono una soluzione ideale quando vi è la necessità di lavorare in spazi ristretti. Garantisce un ingombro limitato. Di poco inferiore ai 3 metri e un’altezza del pallet pari a 1.800 mm (bancale incluso).
L'operatore ha il completo controllo dello schema di pallettizzazione grazie al sistema PLC integrato dotato di touch screen.
La sua struttura modulare permette molteplici combinazioni di montaggio e una notevole adattabilità a diversi ambienti di lavoro e sistemi preesistenti.
È inoltre predisposto per l’utilizzo di diverse soluzioni di presa, personalizzabili in base alle esigenze.
L’intero macchinario è racchiuso all’interno di protezioni di sicurezza.
Immagine del pallettizatore cartesiano MF PCA SMART
A completamento del processo di pallettizzazione, inizia automaticamente il processo di avvolgimento. Infatti il ciclo di avvolgimento e pallettizzazione sono sincronizzati fra di loro.
L’avvolgitore semiautomatico a piattaforma rotante MF SPW 20 è una soluzione flessibile e di facile utilizzo. Può essere realizzato interamente in acciaio Inox ed è dotato di controllo PLC.
La velocità della rotazione della piattaforma è pari a 10 giri/min.
Siamo specializzati nella realizzazione di impianti completi di packaging.
Il nostro vasto parco macchinari permette di realizzare progetti inerenti sistemi di trasporto, packaging primario e secondario.
Scegliere MF TECNO significa affidarsi ad una realtà solida i cui macchinari sono di nostra intera produzione. Un solo referente interamente responsabile dell’intero progetto, evitando così annosi conflitti di responsabilità.
Garantiamo tempi di consegna veloci e un efficiente servizio di assistenza.
Immagine del collaudo
Запросите предварительный расчет, и мы свяжемся с вами в течение одного рабочего дня или меньше.