Confezionamento della lettiera per gatti

Case history
Confezionamento della lettiera per gatti 1

Il confezionamento della lettiera per gatti e la realizzazione di impianti chiavi in mano risponde all’esigenza di adattarsi ad un mercato in continua espansione.

Il settore della lettiera per gatti è sempre più competitivo per la crescente attenzione all’igiene degli ambienti domestici e alla diffusione di animali da compagnia.

In questo contesto, l’adozione di soluzioni di confezionamento moderne, affidabili e ad alta produttività si rivela strategica.

MF TECNO, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti completi di confezionamento, è il partner ideale per affrontare le sfide di questo mercato.

Analizziamo di seguito un esempio concreto di impianto chiavi in mano realizzato per il confezionamento della lettiera per gatti.

 

Crescita del mercato della lettiera per gatti

Secondo una ricerca di Grand View Research, il mercato della lettiera per gatti continuerà a crescere con un CAGR del 5,2% nei prossimi anni. Questo incremento è dovuto principalmente a due fattori:

  1. Aumento della popolazione di animali domestici, in particolare di gatti nelle aree urbane.
  2. Evoluzione delle esigenze dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti igienici, pratici da utilizzare e rispettosi dell’ambiente.

Dati che riflettono la crescente ricerca da parte dei consumatori di soluzioni pratiche, igieniche e sostenibili.

I produttori si trovano così nella necessità di innovare i processi produttivi e le tecnologie adottate cercando di migliorare la propria versatilità, produttività e scalabilità.

 

Specificità del progetto

Il caso che analizziamo ha come protagonista un’azienda produttrice di lettiera che desiderava aumentare la propria capacità produttiva e gestire due formati differenti. Un piccolo fino a 3,5 kg e uno medio fino a 9 kg.

L’impianto è stato progettato per gestire confezioni a fondo quadro con maniglie laterali, una scelta particolarmente adatta per il trasporto e lo stoccaggio. La soluzione realizzata da MF TECNO comprende tutte le fasi del processo:

  • Confezionamento del prodotto;
  • Formazione del fardello;
  • Pallettizzazione automatica;
  • Avvolgimento finale del pallet.

Con produzioni fino a 1200 sacchi/ora.

 

Macchinari coinvolti

L’intero impianto integra macchine progettate e prodotte internamente da MF TECNO. Ogni macchina è stata selezionata e configurata per rispondere alle esigenze specifiche del cliente in termini di formato, velocità e tipologia di confezione.

La scelta della tipologia di confezione e l’alta produttività richiesta hanno orientato verso la scelta dei seguenti macchinari:

  • Insaccatrice SBS 1200
  • Fardellatrice V
  • Pallettizzatore 6 Colonne
  • Avvolgitore a braccio rotante MF WRAP 60

 

1. Insaccatrice SBS

L’insaccatrice SBS 1200 rappresenta il cuore della linea di confezionamento. È progettata per la formazione di sacchi a fondo quadro fino a 15 kg. I suoi principali punti di forza includono:

  • Alta precisione di dosaggio;
  • Velocità fino a 1200 kg/ora;
  • Compatibilità con sistemi di packaging secondario;
  • Ampie possibilità di personalizzazione: dall’inserimento di cartellinatrici a sistemi di chiusura differenti.

Il pannello touch screen consente un’interfaccia intuitiva per l’operatore, mentre il sistema di autodiagnosi garantisce un elevato livello di affidabilità operativa.

 

 

2. Fardellatrice MF-V

La fardellatrice MF-V è progettata per confezionare sacchetti a fondo quadro, brick e astucci in posizione verticale con film termoretraibile.

 I sacchetti, disposti in posizione verticale, vengono avvolti in multipack grazie a una macchina interamente realizzata in acciaio inox, scelta ideale per ambienti polverosi o umidi.

Caratteristiche principali:

  • Produzione fino a 10 fardelli/minuto;
  • Flessibilità di formato;
  • Affidabilità e semplicità di manutenzione.

 

3. Pallettizzatore 6 Colonne

Per supportare le elevate velocità di confezionamento, è stato installato un pallettizzatore a carica dall’alto con 6 colonne, capace di raggiungere:

  • 1200 sacchi/ora in presa singola;
  • 2000 sacchi/ora in presa doppia.

L’uso di motori brushless, compattatori laterali e un sistema di interfalda da bobina consente la formazione di pallet stabili e compatti.

I sacchi possono infatti essere parzialmente sovrapposti, sia di testa che lateralmente e possono essere pressati sia in senso verticale sia in senso orizzontale.

Il controllo dello schema di pallettizzazione avviene tramite un pannello PLC di ultima generazione.

Sono inoltre presenti numero protezioni antinfortunistiche.

 

4. Avvolgitore MF WRAP 60

A completare la linea c’è l’avvolgitore automatico a braccio rotante MF WRAP 60, ideale per carichi pesanti fino a 2000 kg. Questa macchina assicura:

  • Massima stabilità del pallet durante la movimentazione;
  • Adattabilità a linee di pallettizzazione nuove o esistenti;
  • Riduzione dei tempi di imballo finale.

Vantaggi di un impianto chiavi in mano MF TECNO

Un progetto integrato come quello descritto offre numerosi vantaggi:

  • Unico referente

 L’intera linea viene progettata, prodotta, installata e collaudata da un unico fornitore. Questo riduce la complessità gestionale e permette una comunicazione più efficace lungo tutte le fasi del progetto.

  • Riduzione dei tempi di fermo

L’automazione completa consente una produzione continua con minima necessità di intervento manuale.

  • Gestione centralizzata

Tutte le macchine sono collegate da un sistema di gestione centralizzato, che consente il monitoraggio in tempo reale e l’ottimizzazione del ciclo produttivo. Questo porta a una riduzione dei tempi di fermo e a una maggiore efficienza.

  • Personalizzazione su misura

Ogni impianto viene costruito su misura, tenendo conto delle specifiche del prodotto, del layout dello stabilimento e degli obiettivi di produzione. L’elevato grado di flessibilità progettuale è uno dei tratti distintivi dell’approccio MF TECNO.

  • Ottimizzazione degli spazi

Le soluzioni MF TECNO sono pensate per adattarsi perfettamente all’ambiente produttivo del cliente, sfruttando al meglio ogni metro quadro disponibile.

 

Conclusione

Il confezionamento della lettiera per gatti richiede oggi soluzioni tecnologiche avanzate, capaci di coniugare produttività, flessibilità e cura del dettaglio.

Il confezionamento della lettiera per gatti non è più una semplice fase accessoria, ma una componente strategica della produzione.

Le aziende che investono in impianti automatizzati, flessibili e tecnologicamente avanzati sono in grado di rispondere alle richieste di un mercato sempre più esigente.

Grazie a un impianto chiavi in mano composto da macchinari affidabili e interconnessi, è possibile affrontare le sfide del mercato con sicurezza e competitività.

MF TECNO si conferma un partner di riferimento per tutte le realtà che operano nel settore pet care e cercano un’evoluzione concreta delle proprie linee produttive.

Richiedi informazioni

PREVENTIVO GRATUITO

Richiedi un preventivo e ti contatteremo entro un giorno lavorativo.